L’origine del divano risale all’Impero Ottomano, dove veniva chiamato “diwàn” e consisteva in una panca imbottita in legno con braccioli. Oggi, il divano è diventato un elemento d’arredo essenziale nella zona giorno, e scegliere quello giusto è una questione di grande importanza. Ecco come trovare il divano perfetto per voi.
Per scegliere il divano adatto, dovete tenere conto delle vostre preferenze personali, poiché dovrà piacervi non solo al momento dell’acquisto, ma anche durante l’uso quotidiano. Inoltre, dovete considerare i seguenti fattori:
-Lo spazio a disposizione
-Il numero di membri della famiglia e le loro esigenze
-L’uso che farete del divano
-Comodità, resistenza e praticità
-Lo stile di arredamento dell’ambiente circostante
-Per assicurarsi di scegliere il divano giusto, basta rispondere a poche semplici domande.
Chi userà il divano?
Il numero di persone che vivono in casa è importante, ma anche le loro abitudini e necessità.
Un divano da due o tre posti è adatto a una coppia, mentre una famiglia più numerosa avrà bisogno di un divano più grande.
Se avete bambini piccoli, scegliete un divano foderato con un materiale lavabile.
Per le persone anziane o con difficoltà di movimento, un divano con una o più postazioni relax potrebbe essere utile.
Se avete animali domestici, proteggete il divano dai graffi e dai peli utilizzando copridivani appositi. Inoltre, fate attenzione ai materiali di rivestimento meno resistenti ai graffi e ai danni accidentali.
Esistono alcune norme ergonomiche che possono sembrare ovvie, ma molti divani sul mercato non le rispettano, soprattutto quelli con un design particolare. Indipendentemente dall’uso previsto, scegliere un divano confortevole è di vitale importanza. Dal momento che la comodità è un fattore soggettivo, è fondamentale provare il divano fisicamente prima di acquistarlo. Non fatevi ingannare solo dall’aspetto estetico.
Un divano confortevole deve avere una seduta che non costringa ad assumere posture scorrette:
-l’altezza del sedile deve consentire ai piedi di poggiare sul pavimento;
-i braccioli dovrebbero essere in grado di sostenere le braccia per alleviare la tensione del collo;
-lo schienale non dovrebbe essere più corto della spina dorsale.
Oltre al tipo di rivestimento, anche i materiali utilizzati per l’imbottitura influenzano il comfort del divano. La combinazione di schiume poliuretaniche, trucioli, piume d’oca e, infine, memory foam offre livelli di comfort diversi.
Quale rivestimento utilizzare
Quanto al rivestimento, ci sono molte opzioni tra cui scegliere, ognuna con caratteristiche peculiari che le rendono più o meno confortevoli e resistenti alle macchie e all’usura.
La pelle è sicuramente il rivestimento più resistente e di alta qualità. Oltre alla piacevolezza al tatto, la pelle rende il divano più elegante e se la pelle è di alta qualità, invecchiando diventa ancora più bello.
Tuttavia, la pelle richiede cure particolari, nonostante sia resistente e lavabile. In alternativa, è possibile optare per un rivestimento in similpelle, un materiale sintetico che offre sensazioni simili alla pelle, ma è più economico e meno resistente.